Pubblicazioni
LE PERCUSSIONI X ME!
Libro e CD (Volontè&Co Milano 2010)
acquista
Un corso per l’apprendimento strumentale di base degli strumenti a percussione (Batteria, Tamburo, Xilofono, Marimba, Vibrafono, Glockenspiel, Grancassa sinfonica, Triangolo, Timpani, Tamburello basco, Nacchere, Djembé, Congas, Piatti sinfonici), destinato ai primi anni di studio. Il metodo, pensato per le Scuole a Indirizzo Musicale, è l’ideale per corsi ad indirizzo bandistico e scuole di musica, perché il materiale è organizzato seguendo la naturale evoluzione degli allievi e permette di avvicinarsi ai principali strumenti a percussione utilizzati in formazioni bandistiche e orchestrali grazie ad una nutrita serie di brani di musica d’insieme per percussioni.
La passione musicale nasce nei primi anni di studio, ed è indispensabile fornire le chiavi emotive per sviluppare il talento. Per questo l’autore presenta, parallelamente allo sviluppo tecnico strumentale, una grande quantità di musica d’insieme e attività di gruppo per sviluppare la creatività, il piacere di fare e ascoltare musica, il coinvolgimento emotivo e il sentirsi parte di una comunità.
Di particolare interesse sono le sezioni dedicate alla batteria, dove si presentano i ritmi più consueti in una sorta di breve enciclopedia dei ritmi base, offrendo allo studente la possibilità di esercitarsi individualmente con il CD allegato.
estratto audio: R&B
SPARTITO PERSO
Giochi di animazione con le musiche del novecento
Libro e CD (Franco Angeli Milano 2006)
acquista da Franco Angeli
Ci si può avvicinare alla complessità e all’astrazione della musica contemporanea con una mentalità orale? Questo libro tenta di dare una prima parziale risposta proponendo una serie di progetti didattici a partire dal grande repertorio novecentesco. Il criterio educativo proposto è quello di perdere lo spartito, cioè di allontanarsi dalla grafia per giungere ad un approccio acustico, ludico, imitativo; dove l’improvvisazione è momento privilegiato della comunicazione musicale e le dinamiche relazionali sono valori fondamentali.
I capolavori del novecento sono qui visitati con lo stupore e l’ingenuità del fanciullo, coinvolgendo l’esperienza attiva del suonare, il piacere ludico dell’ascoltare, l’emozione e il fascino del nuovo, inaudito, inusuale. Una panoramica di pensieri, di esperienze e di problematiche musicali della contemporaneità per sviluppare una mentalità orale ricercando la dimensione del piacere anche nelle ardite complessità della musica del novecento.
Proposte stimolanti in cui si incontrano percorsi di analisi, di ascolto, di rielaborazioni o invenzioni; percorsi esecutivi o giochi di composizione e improvvisazione, alla ricerca di nuova creatività e fantasia.
Nel CD allegato l’autore presenta alcune personali rielaborazioni didattiche di materiali audio delle opere citate, come supporto alle attività proposte.
Un libro che si rivolge a musicisti, docenti di conservatorio, insegnanti della scuola primaria e secondaria, educatori ed animatori musicali.
estratto audio: Stimmung
QUADERNI DELLA SIEM: n. 20 "Capire la Forma"
Idee per una didattica del discorso musicale - a cura di Rosalba Deriu
(RICORDI Milano 2004) EDT/SIEM - acquista su ebay
Capire la forma musicale significa non solo conoscere e riconoscere le forme codificate (rondò, sonata, minuetto ecc.) ma anche saper ricostruire l'organizzazione temporale della musica, cogliendo i diversi elementi sonori del discorso e il loro aggregarsi in strutture di senso compiuto. Nel campo dell'educazione musicale, il concetto di forma è presente principalmente nelle attività di ascolto, pur giocando un ruolo non secondario in quelle di invenzione, pratica esecutiva e interpretazione. La nostra tradizione scolastica concepisce tuttavia lo studio della forma musicale generalmente a partire dalla partitura, e dunque in una situazione che, se non può essere assimilabile a quella del compositore, è comunque psicologicamente assai differente da quella dell'ascoltatore. Questo testo sceglie invece un punto di vista percettivo, dunque più vicino alla prospettiva dell'ascoltatore, e attraverso una pluralità di approcci, che spaziano da quello musicologico di Mario Baroni, a quello psicologico di Michel Imberty, a quelli più orientati alla didattica di Rosalba Deriu, Luca Marconi, Enrico Strobino e Daniele Vineis, si propone come riflessione sul concetto di forma e sul suo insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado.
QUADERNI DELLA SIEM: n.19 "Musica in scena"
il teatro musicale a scuola - a cura di C. Delfrati
(RICORDI Milano 2003) EDT/SIEM - acquista su ebay
La drammatizzazione è il modo più diretto di "sperimentare l'altro", e portare il teatro musicale a scuola vuol dire metterne a frutto l'enorme potenziale educativo. Ma gli autori di questo libro si spingono al di là dei confini tracciati dalla definizione rigorosa di teatro, per recuperarne la dimensione ludica e le forti valenze simboliche. Il che non esclude certo l'obiettivo di insegnare ai ragazzi il "linguaggio" del teatro musicale, le sue procedure e le sue tecniche: l'ambizione di questo libro è di offrire all'insegnante suggerimenti operativi e spunti di riflessione che gli permettano di inoltrarsi negli affascinanti sentieri dell'esperienza teatrale in modo gratificante e costruttivo. A tal fine, Carlo Delfrati si è avvalso della collaborazione di un gruppo di esperti che operano creativamente da anni nel campo del teatro, e in special modo del teatro musicale: Francesco Bellomi, Marco Bricco, Augusta Dall'Arche, Roberto Neulichedl, Enrico Strobino e Daniele Vineis.
SUONARE LA CITTA': AGORAFONIA
libro e CD (Franco Angeli Milano 2003)
acquista da Franco Angeli
Suonare la città raccoglie una serie di progetti e di esperienze di animazione musicale che cercano nei paesaggi urbani la loro scena, il loro spazio teatrale, inseguendo le percezioni lente dell'andare a piedi, cercando di recuperare agli spazi cittadini occasioni di sosta, di gioco, di fantasia.
Le proposte trovano nello sguardo estetico il tratto comune, capace di spaesare, di invitare a rileggere e reinventare luoghi e situazioni, normalmente abitati prevalentemente dalle funzioni dell'utile e del produttivo.
Il libro si apre con un intervento di Francesco Tonucci , che con i progetti riguardanti La città dei bambini è senz'altro uno degli ispiratori di questo lavoro; Mario Piatti indaga i rapporti possibili tra città musicale e città educativa, guidato da una visione pedagogica strettamente collegata alle dimensioni del sociale; Maurizio Spaccazocchi propone un ricco e creativo repertorio di idee-azioni sonore e musicali per far incontrare luoghi e persone; Arianna Sedioli e Luigi Berardi raccontano con parole e immagini la loro città, Ravenna, tra paesaggi urbani e naturali; Maurizio Vitali narra di un laboratorio di improvvisazione che si riversa in strada, come un fiume di musica che scende e attraversa un paese;
Paolo Cerlati , Enrico Strobino e Daniele Vineis documentano la trama di un laboratorio che sfocia in una performance di piazza: AGORAFONIA, i cui suoni si possono ascoltare nel Cd allegato.
Un libro ricco di riflessioni su alcuni ruoli sociali della musica ma anche di idee e materiali concreti per le pratiche dell'animazione e dell'educazione musicale, utile quindi a musicisti, animatori ed educatori.
estratto audio: gesti metropolitani
QUADERNI DELLA SIEM: n. 1 "Scoprire la musica"
Proposte per l'autoaggiornamento - testo con audio-cassetta a cura di C. Delfrati e J. Tafuri
(RICORDI Milano 1991) EDT/SIEM - acquista su ebay
IRRSAE PIEMONTE: Piano Pluriennale di Aggiornamento sui Nuovi Programmi per la Scuola Elementare: "Educazione all'immagine, al suono e alla musica, motoria" LIBRO (SEI Torino 1990)
IRRSAE PIEMONTE: Piano Pluriennale di Aggiornamento sui Nuovi Programmi per la Scuola Elementare:"Educazione all'immagine, al suono e alla musica, motoria" DOSSIER (SEI Torino 1990)
IRRSAE PIEMONTE: Piano Pluriennale di Aggiornamento sui Nuovi Programmi per la Scuola Elementare: "Educazione all'immagine, al suono e alla musica, motoria" GUIDA PER CONDUTTORI E DIRETTORI (SEI Torino 1990)
IRRSAE PIEMONTE: Piano Pluriennale di Aggiornamento sui Nuovi Programmi per la Scuola Elementare: "Educazione all'immagine, al suono e alla musica, motoria" I MATERIALI AUDIOVISIVI (SEI Torino 1990)
"...E L'ARIA ASCOLTERÀ"
P. Cerlati - E. Strobino - D. Vineis
(PRO CIVITATE CHRISTIANA Assisi 1989)
Libro + disco o audio-cassetta
"IL CANONE"
P. Cerlati- E. Strobino- D. Vineis
(SUVINI-ZERBONI Milano 1987) Prefazione di Giovanni Piazza
SUVINI-Zerboni
Il testo presenta, oltre ad una antologia ben fornita e molto intelligentemente selezionata, anche un ventaglio di "norme" sul pratico utilizzo del canone; poi una serie di 12 progetti di gioco e di elaborazione con materiali canonici di diverso tipo; infine esaurienti cenni storici con relativi esempi musicali, senza tralasciare una accurata collezione di stralci letterari d'autore, riferiti ai singoli progetti o al canone in generale, che si apre con Thomas Mann e si chiude con l'Hofstadter di "Godel, Escher, Bach".
INOLTRE:
vari articoli pubblicati su "LA CARTELLINA" (Suvini-Zerboni) - STAMPA SERA - LA GAZZETTA DELLA MUSICA