Earth'n'heart rhythms
EARTH’N’HEART RHYTHMS
Ritmi della terra e del cuore
Docente: Daniele Vineis
“Mi piace percuotere il tamburo. Quel suono. Come il ritmo della vita stessa. Come l’anima riversasse le vibrazioni dei suoi palpiti per tutto l’universo. Il sangue bolle. Non è questione dell’abilità che richiede. No. E’ il ruggito senza limitazioni. Un sogno che viene da un’epoca remota. Dall’est, dall’ovest, dal nord, dal sud, tempo e spazio senza distinzione, tutto il corpo urta contro questi riverberi.” (Taro Okamoto)
Il cerchio – la tribù
Obiettivi:
- Sperimentare varie modalità d'improvvisazione e linguaggi improvvisativi di culture extraeuropee.
- Acquisire un primo repertorio di musiche per percussioni, riferite a vari contesti culturali, utilizzabili in ambito scolastico
- Avviare un percorso di apprendimento alla notazione musicale occidentale con particolare riferimento alla scrittura ritmica
- Sperimentare varie modalità di lavoro di gruppo.
- Sperimentare l’utilizzo creativo di musiche riferite a varie culture, generi e stili.
Metodi:
Il laboratorio tenderà ad un intreccio continuo di vari metodi di lavoro:
- Esecuzione d’insieme
- Ricerca improvvisativa di gruppo
- Ricerca compositiva individuale e in gruppo
- Ascolto, analisi ed elaborazione collettiva
Contenuti:
Il laboratorio percorrerà strade le più diverse: il gruppo di lavoro sceglierà i percorsi, i repertori, le funzioni (divertimento, festa, rituale, ecc…); l'ambiente condizionerà le modalità di comportamento, i modelli relazionali personali e di gruppo; gli strumenti a disposizione permetteranno la sperimentazione e la scoperta di tecniche strumentali e culture musicali disparate.
I brani (molti dei quali solo come frammenti o rivisitazioni semplificate a scopo didattico), verranno esplorati e sperimentati come:
Ascolto - Analisi - Esecuzione - Ri/Composizione
Tematiche affrontate:
- Dai ritmi naturali alla didattica del ritmo
Progetti didattici che, partendo dai ritmi del cuore, delle stagioni ecc. portino ad una concreta percezione del RITMO musicale.
Ma cos'è il ritmo? Accenni teorici sì, ma molta, moltissima pratica.
- Tecnica di base degli strumenti a percussione
Esercitazioni pratiche sui principali strumenti a percussione e loro applicazione in un contesto didattico.
- Uso didattico di strumenti a percussione e oggetti sonori
Attività esecutive, improvvisative, compositive. Giochi, percorsi, progetti, per sviluppare nei bambini, grazie alle percussioni, il "piacere del far musica".
- La musica d'insieme come socializzazione
Per un naturale e sereno inserimento del singolo individuo nel gruppo-orchestra.